Appia Day, Domeniche a Piedi e a pedali per riscoprire in chiave green la Regina Viarum

Da Roma a Brindisi, dal 3 al 10 ottobre torna il festival diffuso che unisce idealmente le tappe dell’antica consolare in un itinerario tra archeologia e riscoperta sostenibile del territorio. Dall’Archeograb alla musica alle rievocazioni storiche, gli eventi da non mancare nella Capitale

 

Uno storico e originale modello di collegamento viario capace di unire Roma a territori lontani, ma anche di proiettarla in un futuro prossimo in cui integrare il patrimonio archeologico-monumentale esistente in un percorso di mobilità sostenibile per affermare un’idea nuova di vivere i territori: la Regina Viarum torna, per il sesto anno di fila, protagonista dell’Appia Day, che per l’edizione 2021 si sposta in autunno e raddoppia i suoi appuntamenti a Roma, dal 3 al 10 ottobre, un calendario fitto di incontri, visite guidate e attività cui prendere parte rigorosamente in bici o a piedi, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

Da Roma a Brindisi, il festival diffuso collegherà idealmente luoghi e comunità del Centro e del Sud Italia attraversati dall’antico tracciato per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano dell’Appia 365 giorni all’anno e considerarla porta d’accesso a un nuovo modello di città, più verde e vivibile, più sana e attenta ai cittadini, puntando sul patrimonio culturale e paesaggistico esistente per riaffermare il prestigio internazionale di un percorso unico al mondo. Decine gli eventi organizzati dal comitato promotore in collaborazione con il Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali e il Comune di Roma.

In programma visite guidate e gratuite di monumenti statali e comunali, percorsi di archeotrekking, ciclotour, mostre, rievocazioni storiche, giochi per bambini: l’Appia Day celebra il fascino e l’incanto della Regina Viarum, alla scoperta delle storie millenarie che l’hanno resa celebre, con uno sguardo a quella che oggi può diventare via privilegiata per trasformare i territori e valorizzare i beni comuni che li caratterizzano. Roma, quartier generale dell’Appia Day, ospiterà gran parte degli eventi, che si terranno anche ad Ariccia, Benevento, Bisaccia, Brindisi, Capua, Caserta, Fondi, Formia, Gravina di Puglia, Itri, Minturno, San Prisco, Santa Maria Capua Vetere. Nella Capitale, Appia Day prevederà un evento speciale, ArcheoGrab, in occasione di Via Libera, l’iniziativa del Comune di Roma che generalmente una volta al mese pedonalizza una rete ciclopedonale, per la prima volta estesa anche all’area che interessa l’Appia.

Tra i tanti eventi in calendario, prevista l’ArcheoGrab, una passeggiata in bici o a piedi alla scoperta di una parte del tragitto del futuro GRAB – il Grande Raccordo Anulare della Bici di Roma, infrastruttura leggera e ad alta redditività ambientale, sociale, economica e culturale, che attraverserà centro e periferie della Capitale, senza aggiungere volumetrie e cemento a un territorio massivamente edificato. Quello organizzato in occasione dell’Appia Day è un tour in sette tappe che toccherà i siti principali della manifestazione. Partendo dal Colosseo domenica 10 ottobre si arriverà a Porta San Sebastiano, si pedalerà o camminerà percorrendo il suggestivo museo a cielo aperto dell’Appia Antica, si attraverserà quindi il Parco della Caffarella con le sue meraviglie naturali e archeologiche, costeggiando l’ininterrotta successione di archi degli antichi Acquedotti, per poi tornare sull’Appia Antica all’altezza della Villa dei Quintili e via verso Capo di Bove dove presso l’Archivio Cederna nel centenario della nascita ci accoglierà il Grande Coro di Roma alle 12.00.  A ogni tappa, ciascun partecipante riceverà un bollino da apporre su un’apposita tessera. 

 Decine di appuntamenti organizzati dalle associazioni: Passeggiate archeologiche con il Touring Club Italiano, Visite guidate gratuite gratuite, rievocazioni storiche nel Circo di Massenzio e tanto altro.

 

EVENTO PRINCIPALE – ARCHEOGRAB 

Un percorso ciclopedonale lungo la parte del tracciato del GRAB che passa attraverso i piu’ interessanti siti dell’Appia Antica per promuovere la realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Bici

Domenica 10 ottobre – Incontro ore 10.00 al Colosseo lato Via di San Gregorio – Arco di Costantino

A cura di Velolove Comitato promotore AppiaDay.

 

PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE – TOURING CLUB ITALIANO

Appuntamento ore 10:00 Mausoleo Cecilia Metella


Antonio Cederna, una vita per l’Appia Antica: dal Mausoleo di Cecilia Metella al Complesso di Capo di Bove Ripercorreremo la vita e l’impegno di Antonio Cederna, a 100 anni dalla sua nascita, per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio ed in particolare per l’Appia Antica percorrendone un breve tratto dove ancora sono ben visibili gli antichi basoli.

 

Appuntamento 9:30 Mausoleo Cecilia Metella

Storie, segreti e misteri fra il III e il V miglio dell’Appia Antica – dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili

 

Appuntamento ore 10.30 Complesso di Massenzio 

Donne e Appia Antica: dal Complesso di Massenzio al Complesso di Capo di Bove. La passeggiata è dedicata alle figure femminili che hanno intrecciato la loro vita e i loro sentimenti con la ReginaViarum.

 

Appuntamento ore 10.30Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura

Passeggiata per i luoghi simbolo dell’Appia Antica dalla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura al Mausoleo di Cecilia Metella passando per il Complesso di Massenzio. A cura di Touring Club Roma – info e prenotazioni: [email protected]

 

Mausoleo di Priscilla 

Visita guidata  ore 11:00 –  Informazioni e prenotazioni: [email protected]

 

Sepolcro di Annia regilla

Tappa di ArcheoGrab – Il Sepolcro di Annia Regilla sarà regolarmente visitabile dalle ore
10.00 alle ore 18.00. 

 

CIRCO DI MASSENZIO

Gloria Romanorum for KidS spazi didattici dedicati ai bambini e alle famiglie proponendo varie attività (Coniatura; Scrittura romana; Frecce e archi; Uso delle erbe nel mondo antico; Il viaggio nel mondo tardo antico; Armi e armature del soldato romano nel IV sec; Usi e costumi delle popolazioni germaniche nel IV sec; I giochi nell’antica Roma).  A cura di Suodales 

 

Mausoleo di Romolo  – mostra – In   a Waxy Silence a cura di Giuseppe Tabacco. 

Visita guidata alla mostra a cura del curatore Giuseppe Tabacco: ore 11:00; ore 15:00;   Informazioni e Prenotazioni Tel. 060608 

 

SANT URBANO ALLA CAFFARELLA

Visita guidata ore 11.00 – ore 12.00 – ore 15.00 Informazioni e Prenotazioni Tel. 060608 

 

Museo delle Mura 

Mostra – Il Cinema in vetro. visita guidata al Museo delle Mura, ore 15.30 a cura della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura – Informazioni e Prenotazioni Tel. 060608 

Eventi a cura della Sovrintendenza Capitolina

 

NORDIC WALKING per APPIADAY appuntamento ore 10.30 Via di Tor Carbone a cura di ROMACammina.it 

Complesso Capo di Bove – Arrivo ArcheoGrab ore 12.00 circa

 

MUSICA – 

Grande Coro di Roma si esibirà alle ore 12.00 nel giardino antistante l’archivio Cederna nel centenario della sua nascita. 

Barber Shop Ladies esibizione itinerante sulla Regina Viarum

 

Pulizia del fiume Almone in Caffarella Appuntamento h. 10,00 Casa del parco dell’Appia Antica-Casale Vigna. A cura di Comitato per il Parco della Caffarella Info: [email protected]

Escursione in bicicletta Appuntamento ore 10.00 circolo Ondina lungotevere delle armi 44 fino al punto info di Santa MariadelleMole info associazione Bicyl-e 3510043528

BimbinBici in Caffarella – Appuntamento ore 10 Largo Tacchi Venturi a cura di FIAB Ruotalibera info: 3386245006

 

TERRACINA 

9 Ottobre camminata sullo storico tracciato, da Porta Romana alla Torre dell’Epitaffio 

10 ottobre Appuntamento ore 9.00 in Piazza de Municipio

Orienteering nel Il Centro Storico Alto!!!

Organizzato da Svalvolati into the Wild Terracina

 

Altri eventi dal 3 al 10 ottobre sono stati organizzati a: Roma – Santa Maria delle Mole-Ariccia – Marino – Terracina – Capua – Santa Maria Capua Vetere – Caserta – Benevento – Brindisi – Mesagne